Società, Stato e la transizione al socialismo

“La società odierna è la società capitalistica, che esiste in tutti i paesi civili, più o meno libera di aggiunte medievali, più o meno modificata dallo speciale svolgimento storico di ogni paese, più o meno evoluta. Lo Stato odierno, invece, muta con il confine di ogni paese. Nel Reich tedesco-prussiano esso è diverso che in Svizzera; in Inghilterra è diverso che negli Stati Uniti. Lo … Continua a leggere Società, Stato e la transizione al socialismo

La concezione materialistica della storia e la centralità della produzione

Abbiamo più volte rimarcato alcuni concetti fondamentali della scienza socialista, ovvero il concetto di società in quanto complesso di rapporti sociali di produzione, e il concetto centrale della produzione in quanto motore della storia. I maestri del socialismo, quali Marx, Engels e Lenin, ci hanno spiegato la profondità e la scientificità della concezione materialistica della storia. Difatti, “la concezione materialistica della storia parte dal principio … Continua a leggere La concezione materialistica della storia e la centralità della produzione

La produzione è il motore della storia

La produzione dei beni e il loro scambio sono il motore della storia. Non la distribuzione, ma la produzione.Da F. Engels, Anti-Dühring – Sezione III, Socialismo – Elementi teorici, p. 323, edizioni Lotta Comunista, 2014: “la concezione materialistica della storia parte dal principio che la produzione e, con la produzione, lo scambio dei suoi prodotti sono la base di ogni ordinamento sociale; che, in ogni … Continua a leggere La produzione è il motore della storia