Il socialismo, oltre l’imperialismo

Una delle motivazioni per cui tanti assalti al cielo sono falliti nel tempo, e tutt’ora falliscono, è nell’incapacità oppure nella mancanza di volontà politica di demolire e, successivamente, sostituire la macchina statale borghese con la macchina statale socialista. Il socialismo, in quanto prima fase della società comunista, ha una definizione precisa, ovvero, è quella società che emerge dal capitalismo, con tutte le sue ingiustizie, inefficienze, … Continua a leggere Il socialismo, oltre l’imperialismo

Divisione sociale del lavoro e scissione della società in classi

“Con la produzione delle merci venne la coltivazione della terra da parte di individui per proprio conto, e conseguentemente la proprietà fondiaria individuale. Più tardi venne il denaro, la merce universale, con la quale tutte le altre erano scambiabili.” [1] Nell’ultimo intervento avevamo sviluppato alcuni concetti di Morgan, poi ripresi e completati da Engels, sull’emersione della proprietà privata nella storia umana e, a seguire e come effetto … Continua a leggere Divisione sociale del lavoro e scissione della società in classi

Tra proprietà privata e classi sociali

In questo intervento mi preme riprendere alcuni aspetti presenti nel grande lavoro di Friedrich Engels, “L’origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato”, a sua volta basato su un altro capolavoro di Lewis H. Morgan dal titolo “La società antica, ossia ricerche sulle linee del progresso umano dallo stato selvaggio, attraverso la barbarie, alla civiltà.”  Importante è comprendere non solo l’evoluzione delle società ma … Continua a leggere Tra proprietà privata e classi sociali

Società, Stato e la transizione al socialismo

“La società odierna è la società capitalistica, che esiste in tutti i paesi civili, più o meno libera di aggiunte medievali, più o meno modificata dallo speciale svolgimento storico di ogni paese, più o meno evoluta. Lo Stato odierno, invece, muta con il confine di ogni paese. Nel Reich tedesco-prussiano esso è diverso che in Svizzera; in Inghilterra è diverso che negli Stati Uniti. Lo … Continua a leggere Società, Stato e la transizione al socialismo

Combattiamo il socialismo volgare, riformista, opportunista, revisionista

Il revisionismo, il filone revisionista del marxismo, si è mosso su diversi campi nel corso della storia scritta. Campi che hanno abbracciato gli aspetti teorici, molto spesso gli aspetti politici ed economici, con la svendita della funzione dei sindacati nelle fabbriche e nelle aziende, e ultimamente organizzativi, con lo svuotamento de facto della funzione pedagogica, educatrice, dei partiti politici. La lotta di classe, come Engels … Continua a leggere Combattiamo il socialismo volgare, riformista, opportunista, revisionista

Socialismo, prima fase della società comunista

Il nostro lavoro consiste nel ricercare, affermare la verità. In una società capitalistica, quindi de facto opportunistica e propagandistica delle peggiori pulsioni umane, in costante e inesorabile degrado umano, sociale, politico ed economico, il compito mio, nostro, dei marxisti-leninisti rimane quello di dire la verità. La verità, certo. Ma a cosa serve la verità e, soprattutto, a chi serve? Nelle nostre società capitalistiche schiavizzate da propaganda e … Continua a leggere Socialismo, prima fase della società comunista

La concezione materialistica della storia e la centralità della produzione

Abbiamo più volte rimarcato alcuni concetti fondamentali della scienza socialista, ovvero il concetto di società in quanto complesso di rapporti sociali di produzione, e il concetto centrale della produzione in quanto motore della storia. I maestri del socialismo, quali Marx, Engels e Lenin, ci hanno spiegato la profondità e la scientificità della concezione materialistica della storia. Difatti, “la concezione materialistica della storia parte dal principio … Continua a leggere La concezione materialistica della storia e la centralità della produzione

La convergenza teorica è la base per la convergenza socialista

Una delle motivazioni per cui tanti assalti al cielo sono falliti nel tempo, e tutt’ora falliscono, è nell’incapacità oppure nella mancanza di volontà politica di demolire e, successivamente, sostituire la macchina statale borghese con la macchina statale socialista. Il socialismo, in quanto prima fase della società comunista, ha una definizione precisa, ovvero, è quella società che emerge dal capitalismo, con tutte le sue ingiustizie, inefficienze, storture e … Continua a leggere La convergenza teorica è la base per la convergenza socialista

La produzione è il motore della storia

La produzione dei beni e il loro scambio sono il motore della storia. Non la distribuzione, ma la produzione.Da F. Engels, Anti-Dühring – Sezione III, Socialismo – Elementi teorici, p. 323, edizioni Lotta Comunista, 2014: “la concezione materialistica della storia parte dal principio che la produzione e, con la produzione, lo scambio dei suoi prodotti sono la base di ogni ordinamento sociale; che, in ogni … Continua a leggere La produzione è il motore della storia

L’operaio non ha patria

Marx ed Engels affermano nel manifesto del Partito comunista che “Gli operai non hanno patria. Non si può toglier loro ciò che non hanno. Ma come il proletariato d’ogni paese deve innanzitutto conquistare il potere politico, deve elevarsi a classe nazionale e costituirsi in nazione, così esso è e rimane ancora nazionale, sebbene sia tale in un senso del tutto diverso da quello della borghesia.” … Continua a leggere L’operaio non ha patria