Socialismo: la società superiore

Nessuno sano di mente, nell’era capitalistica, penserebbe mai di tornare al feudalesimo. Né invocherebbe la “libertà di critica” nell’ottenere questo assurdo obiettivo. Immaginate una organizzazione politica che voglia tornare indietro con la scienza e invochi la libertà di critica per criticare, appunto, il presente nel tentativo di tornare al passato, alla società feudale, ormai tramontata. Il socialismo, invece, è la società del futuro che, tra … Continua a leggere Socialismo: la società superiore

L’operaio non ha patria

Marx ed Engels affermano nel manifesto del Partito comunista che “Gli operai non hanno patria. Non si può toglier loro ciò che non hanno. Ma come il proletariato d’ogni paese deve innanzitutto conquistare il potere politico, deve elevarsi a classe nazionale e costituirsi in nazione, così esso è e rimane ancora nazionale, sebbene sia tale in un senso del tutto diverso da quello della borghesia.” … Continua a leggere L’operaio non ha patria

Il mio nuovo libro: “Il Manifesto del Socialismo”

Da che cosa cominciare?Sul socialismo organizzato inteso come sistema della società strutturalmente alternativo al capitalismo. Su Amazon.it, IBS.it e LaFeltrinelli.it, e nelle Librerie Feltrinelli di tutta Italia. Anche in versione ebook. DescrizioneL’idea ispiratrice di questo Manifesto è da ricercare nella pressante necessità di ripensare noi stessi e le società moderne in cui viviamo.Il socialismo, inteso come alternativa strutturale al capitalismo, necessita di una rifondazione teorica … Continua a leggere Il mio nuovo libro: “Il Manifesto del Socialismo”

Non esiste alternativa senza lotta di classe

Nel cosiddetto progressismo non esiste alcuno spazio politico autonomo, poiché già ampiamente occupato da altri, oltre al fatto che il progressismo definisce un orizzonte politico tutto interno al capitale. La nostra via, invece, è nella trasformazione strutturale della società in senso socialista. Orizzonte politico, quindi, che prevede il superamento definitivo del capitalismo con la lotta di classe. La lotta [di classe] dovrà essere su tre … Continua a leggere Non esiste alternativa senza lotta di classe

Jack London

Jack London

Il 12 Gennaio del 1876 nasceva Jack London, l’autore di romanzi quali il Tallone di Ferro, Martin Eden, Guerra di classe. Scritti fondamentali per i socialisti di primo pelo. Il Tallone di Ferro, in particolare, e’ uno spaccato veritiero di una società oppressa dal capitale e dal profitto, società nella quale la classe sociale dominante schiaccia senza pietà le classi subalterne, usando violenza e causando … Continua a leggere Jack London